notizie settimana

Tutti gli eventi di Fondazione Grosseto Cultura

 GLI ORARI DI APERTURA DEI MUSEI 

 🟢 Il Museo di storia naturale della Maremma è aperto il martedì, il mercoledì, il venerdì e il sabato dalle 11.00 alle 15.00 e il giovedì, la domenica e i festivi dalle 17.00 alle 21.00. www.museonaturalemaremma.it

 🔴 Il Polo culturale Le Clarisse è aperto il mercoledì dalle 10.30 alle 13.30, dal giovedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00, e la domenica dalle 17.00 alle 20.00. www.clarissegrosseto.it

 GLI ORARI DI APERTURA DELL’ISTITUTO MUSICALE COMUNALE “PALMIERO GIANNETTI”

🟡 Fino al 4 agosto aperto dal lunedì al venerdì (eccetto il martedì) dalle 9.00 alle 13.00. Il pomeriggio su richiesta. www.istitutomusicalegiannetti.it

🙋♂️ GLI EVENTI

📌 Fino a domenica 8 settembre 2024, Polo Clarisse: mostra “Stile Cappiello, la rivoluzione dei manifesti d’arte” a cura di Mirko Morini e Mauro Papa. Il nucleo centrale della mostra – con i manifesti della collezione di Federico Guidoni – è dedicato a Leonetto Cappiello (Livorno 1875 – Cannes 1942), uno dei padri del moderno cartellonismo italiano, privilegiando le opere prodotte negli anni Venti del Novecento, quando i primi manifesti d’arte arrivarono a Grosseto. Le opere originali di Cappiello (manifesti, ma anche bozzetti e altri oggetti) sono esposte insieme ai manifesti di Dudovich, Ballerio, Hohenstain, ma anche di Depero, Sironi e Nizzoli in un percorso che va dalla réclame Liberty alla perdurante influenza di Cappiello su autori del secondo dopoguerra, da Armando Testa agli anni Settanta. Orari: dal 29 maggio orario estivo: mercoledì dalle 10.30 alle 13.30, dal giovedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00, domenica dalle 17.00 alle 20.00. Ingresso: 5 euro (3 euro ridotto), comprensivo dell’ingresso al Museo Luzzetti. Per info e prenotazioni: tel. 0564 488066 (in orario di apertura del museo) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com

📌 Clarisse kids – summer camp. Dal 15 al 20 luglio, Polo Clarisse: “La Rivoluzione dei manifesti d’arte”, laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni. Orario 9-13. Il costo è di € 15 al giorno, € 70 per 5 gg., sconto fratelli del 10%. Per info e prenotazioni: 0564 488066 (in orario di apertura del museo) o prenotazioni.clarisse@gmail.com 

📌 Sabato 20 luglio e domenica 21 luglio, Polo Clarisse: visita guidata su prenotazione della mostra Stile Cappiello, la rivoluzione dei manifesti d’arte” a cura di Promocultura. La visita è disponibile anche in inglese. Prenotazione obbligatoria. Costo 7 euro con ingresso alla Collezione Luzzetti incluso. Per info e prenotazioni: 0564 488066 (in orario di apertura del museo) o prenotazioni.clarisse@gmail.com

👉 GLI EVENTI DI GROSSETO NATURALMENTECULTURALE – COMUNE DI GROSSETO

Biblioteca Chelliana

Dopo l’inaugurazione della biblioteca comunale Chelliana le quattro mostre legate ai temi delle tavole rotonde sono ancora visitabili:

Symbiotica” di Giuseppe Lo Schiavo – Duomo di Grosseto: un’opera di animazione digitale che fonde in modo fluido elementi della cultura pop, della robotica, della storia dell’arte e della natura, presentando un’estetica fotorealista. Fino al 19 luglio.

L’evoluzione della seduta” – Biblioteca Chelliana: un viaggio nel tempo attraverso l’arte dei designer e architetti più celebri come Eero Saarinen, Josef Hoffmann, Marcel Breuer, Pierre Chareau, Eileen Gray, Ludwig Mies Van der Rohe, fino ad arrivare all’espressione e ai prodotti di brand moderni come Alivar, MyHome Collection, Mvsevm e Cava. Fino al 20 luglio.

L’artigianalità, il design e il suo colore” – Biblioteca Chelliana: gli oggetti iconici di Smeg sono collocati su un’istallazione in legno ideata da Alessandro Corina e realizzata dall’artista Marco Celeghin. Fino al 20 luglio.

Eroi” di Giuseppe Gallo con Hypermaremma – Piazza del Duomo: dodici grandi figure in bronzo raffiguranti delle sedie con gambe altissime, dall’impatto surrealista, che allo stesso tempo evocano delle sinuose radici e dei rami di alberi ondulati dal vento. Fino al 31 luglio e poi verrà spostata alla Chelliana fino al primo ottobre.

Orchestra Sinfonica Città di Grosseto
Sabato 20 luglio, Chiostro della Chiesa Santa Madre Teresa di Calcutta, ore 21.15. L. v. Beethoven – concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do min. op. 37 F. J. Haydn – sinfonia n. 99. Filipe Cunha, direttore, Luigi Tanganelli, pianoforte. Prevendita telefonica o cell. 333 5372994 o vendita in biglietteria un’ora prima in sede di concerto. www.orchestragrosseto.it

Museo Archeologico e d’Arte della Maremma

Giovedì 18 luglio, visita guidata tematica “Ornamenti Etruschi“. Primo turno alle ore 11.00, secondo turno alle ore 17.00. Visita guidata gratuita, ingresso al museo a pagamento

Giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 luglio, Giardino dell’Archeologia di Grosseto (via Ginori n. 43), ore 21.15: Maremma Archeofilm Festival, festival internazionale del cinema archeologico. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per maggiori info: 0564/488752 

🚌 LE GITE RISERVATE AI SOCI 

PROROGATE LE ISCRIZIONI  – In co-organizzazione con l’agenzia di viaggi Farm HolidaysInsieme all’Opera – 70° Festival Puccini a Torre del Lago, sabato 7 settembre 2024Madama Butterfly ore 21.Per ogni informazione e per iscriversi contattare l’agenzia viaggi Farm Holidays, piazza Gioberti 2 a Grosseto, tel. 0564 418051 / viaggi@byfarmholidays.com – www.farmholidaysviaggi.it. 

🎄Sconto per i soci di Fondazione Grosseto Cultura per il viaggio di gruppo a New York “Luci di Natale a New York” in programma dal 2 al 7 dicembre 2024. Per tutte le info contattare l’agenzia viaggi Farm Holidays, piazza Gioberti 2 a Grosseto, tel. 0564 418051 / viaggi@byfarmholidays.com – www.farmholidaysviaggi.it.

Check Also

“Duetti d’arte: Anni e Josef Albers” al Polo Le Clarisse

Sabato 14 giugno torna il laboratorio didattico a cura di Promocultura e Odeon Studio

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: