Torna la serata astronomica al Museo di storia naturale

Torna la serata astronomica al Museo di storia naturale della Maremma, organizzata da Maremmagica in collaborazione con gli esperti astrofili di Amsa, Associazione maremmana di studi astronomici “Galileo Galilei” e l’Osservatorio astronomico di Roselle. L’appuntamento è giovedì 25 luglio alle ore 21 nella struttura di strada Corsini gestita da Fondazione Grosseto Cultura: il costo di partecipazione è di 10 euro a persona (incluso il biglietto ingresso al museo). È richiesta la prenotazione segreteria@museonaturalemaremma.it, 05644 88571 (in orario di apertura del museo), WhatsApp 389 0031369.
L’evento si divide in due parti: alle 21 in sala conferenza Chiara Pica, membro della Società geologica italiana, della Società italiana di vulcanologia e dell’Unione astrofili italiani e socio storico Amsa parlerà de “Le cinque grandi estinzioni di massa da imputare a cause astronomiche, astrofisiche e geofisiche. Dai super vulcani agli asteroidi ai lampi gamma attraverso la teoria dell’evoluzione di Darwin”. Dalle 22 alle 24 l’osservazione delle stelle con l’aiuto di potenti telescopi.

Check Also

“Duetti d’arte: Anni e Josef Albers” al Polo Le Clarisse

Sabato 14 giugno torna il laboratorio didattico a cura di Promocultura e Odeon Studio

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: