Sabato 12 settembre // Cassero senese // ore 18
LA CITTA’ VISIBILE 2015
“Utopolis: utopie, sogni e desideri per la Maremma di domani”
Torna La Città Visibile 2015. L’evento, promosso da Fondazione Grosseto Cultura con i comuni di Grosseto, Follonica e Magliano in Toscana, apre i battenti sabato 12 settembre alle 18 con l’inaugurazione al Cassero senese di Grosseto di Utopolis, The Big Show: una grande mostra utopica senza giuria, senza premi e senza selezioni, che vede la partecipazione di tutti coloro che si sono voluti candidare non solo come artisti ma anche come curatori di piccole sezioni.
Nel 2015 La Città Visibile, giunta alla sua ottava edizione, celebra una Utopolis particolare: la Città delle Donne. Grosseto mette in mostra tre artiste di livello internazionale, evidenziando la loro capacità di rielaborare miti e tradizioni per suggerire nuove modalità per abitare il presente. Al Museo Archeologico e d’Arte sarà allestita la mostra Da buio a buio di Moira Ricci. La relazione con la Maremma – sua terra di provenienza – fonda una mitografia personale in cui improbabili leggende rurali e bizzarre vicende di cronaca s’intrecciano in un immaginario denso di suggestioni.
Alla Chiesa dei Bigi esporrà alcune opere scultoree la celebre artista britannica Emily Young, invitata alla Biennale di Venezia e residente nel Convento di Santa Croce a Batignano. I suoi lavori evocano una ispirazione potente, ancestrale e mitica. Nello Spazio espositivo Cedav Elisa Biagini, una delle più importanti poetesse italiane contemporanee, presenterà l’installazione “Dare acqua alla pianta del sognare”: alcune camicie stese, rigorosamente abbottonate, racchiuderanno poesie da svelare.
Dopo il grande successo delle prime due edizioni della “Notte Visibile della Cultura” di Grosseto, nel 2015 le Notti della Cultura triplicheranno: sabato 19 settembre la Notte Visibile verrà organizzata a Grosseto, sabato 26 settembre a Magliano in Toscana e sabato 10 ottobre a Follonica. In queste notti i musei saranno aperti e gli ingressi a tutte le iniziative culturali gratuiti. Da evidenziare che l’obiettivo di queste Notti non è semplicemente quello di attirare spettatori, ma di stimolare il pubblico locale a essere parte attiva della proposta culturale: attraverso bandi pubblici rivolti al territorio, le Notti Visibili vogliono mettere in scena comunità – città, paesi, reti di individui – nell’atto di rappresentarsi.
Infine, la manifestazione chiude a Grosseto con “Città e utopia”, ciclo di incontri e presentazioni di libri sulle città possibili, “altre e altrove”: la nuova Maremma immaginata dagli architetti e dagli artisti della mostra Utopolis (finissage il 20 ottobre), il sogno di una città futurista nel manifesto di Sant’Elia (16 ottobre), l’enciclopedica e straordinaria rassegna compilata da Vincenzo Trione (24 ottobre), le trasformazioni di città e campagna nelle “memorie di carta” curate dall’Isgrec (22 ottobre).
Leggi il COMUNICATO STAMPA
Consulta il catalogo della manifestazione La Città Visibile 2015
Consulta il catalogo della mostra UTOPOLIS (Cassero senese)