Il movimento, la musica e il teatro e il canto corale promuovono l’integrazione fisica emotiva, cognitiva e psicosociale dell’individuo, come strumento di integrazione e possibile sostegno per chi è più in difficoltà, un connubio straordinariamente potente che abbatte qualsiasi barriera, che consente di esprimere emozioni allo stato puro, senza condizionamenti ed inibizioni. Fare musica con gli strumenti o la voce favorisce il coordinamento motorio, l’attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l’espressione di sé, il pensiero creativo. Inoltre è un ottimo strumento di socializzazione, esperienza in cui vivere e liberare le proprie emozioni, ascoltare il proprio corpo e ciò che lo circonda, mettendo in gioco la personale capacità di improvvisare e usare l’immaginazione. L’obiettivo dell’intero progetto “Ragazzi in opera” è quello di creare una piccola opera “lirica” al termine di laboratori specifici per ogni componente: musicisti, cantanti, attori e danzatori.
I LABORATORI
Un laboratorio del “fare” dove i suoni, la voce, il corpo, le parole e le immagini siano importanti mezzi attraverso cui ragazzi e ragazze possano esprimere se stessi, comprendere i codici dei relativi linguaggi, partecipare a diverse esperienze sociali. Dato poi che apprendere è un investimento che implica uno sforzo intenzionale, il fare non deve essere proposto come esecuzione fine a se stessa, ma deve essere supportato da un’idea di ricerca di senso, condotta con un metodo coinvolgente e attivo. Nei laboratori, la motivazione intreccia – in un legame di stretta interdipendenza – il contenuto col processo dell’apprendere. E il processo include anche le relazioni affettive che si sviluppano fra tutti i componenti del gruppo: il dialogo organizza la pratica concreta, esplicita i problemi, rende comune le riflessioni individuali, veicola la scoperta, guida alla comprensione dei vari aspetti del sé, in relazione con gli altri. Questi laboratori vedranno l’inserimento del canto corale, aspetto fondamentale per la formazione dell’identità di una persona, attiva competenze cognitive, trasversali e meta-cognitive.
METODOLOGIA
Il progetto intende educare al ritmo: (piano/forte/fortissimo, lento/veloce/velocissimo) Coordinare il movimento; Disinibizione gestuale e motorio; Orientarsi nello spazio; Usare la voce collegandola alla gestualità, al ritmo e al movimento di tutto il corpo; Sviluppare la socialità e la comunicazione mettendo in pratica anche le proposte dei compagni; Utilizzare la musica come canale comunicativo per favorire l’aggregazione. Si prefigge di condurre gli allievi all’esplorazione delle proprie capacità espressive e alla scoperta dei linguaggi artistici, per sperimentare la propria espressività naturale attraverso il gioco e l’improvvisazione acquisendo una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, con l’ideazione, la creazione e la realizzazione di testi e coreografie. Il gruppo può essere stimolato alla discussione, al confronto e all’ elaborazione per trasformare poi il tutto in composizioni artistico-sonore dove i suoni, la musica, il movimento corporeo, la voce, la parola, e l’immagine interagiscono e si stimolano a vicenda.
OBIETTIVI E FINALITÀ
-
Introdurre gli alunni nel complesso e affascinante mondo dei suoni, della musica, del canto, del teatro e del movimento. Familiarizzare con gli elementi fondamentali del linguaggio musicale e con i suoi strumenti. Stimolare un atteggiamento attivo, critico e creativo attraverso il coinvolgimento globale dei ragazzi e delle ragazze: aspetti intellettivi, psicomotori, emozionali. Favorire ogni tipo di socializzazione: dal gioco all’ascolto musica, dalla condivisione del cibo alla visione di spettacoli o film, ecc. Contribuire a migliorare la consapevolezza di sé e le relazioni con i compagni
Specificatamente, il progetto “Ragazzi in opera” avrà questo andamento:
-
nella mattinata i ragazzi, all’interno dei laboratori residenziali, studieranno con i formatori specifici: strumenti, canto, recitazione e danza
- nel pomeriggio ci saranno prove d’insieme e momenti d’incontro anche con artisti esterni
- alla fine si metterà in scena un’operina in un luogo da definire
Sarà favorito ogni tipo di socializzazione: dal gioco all’ascolto musica, dalla condivisione del cibo alla visione di spettacoli o film, eccetera.
L’età a cui ci rivolgiamo è dai 6 ai 18 anni.
Collaboreranno alla realizzazione del progetto l’Istituto musicale “Palmiero Giannetti” di Grosseto, la Fondazione Grosseto Cultura, il Liceo statale “Rosmini” di Grosseto, capofila e organizzatore della Rassegna del Teatro della Scuola
La musica sarà ideata e scritta da un compositore su un testo scelto dalla letteratura adatto ai ragazzi.
È un’iniziativa artistica e culturale che promuove la formazione di studenti di varie età.
Figure artistiche coinvolte:
-
Compositore – maestro concertatore
-
Direttore di orchestra
-
Maestro di coro
-
Insegnanti di strumento, recitazione, danza
-
Librettista
-
Regista
ANNO 2022
Età: ragazzi da 6 a 18 anni
Previsione adesioni: 30-40 ragazzi
Quota di iscrizione: € 30
PERCORSO DI LAVORO
La metodologia sarà di tipo induttivo per portare ad un primo contatto con il linguaggio musicale attraverso l’esperienza diretta del “fare musica”. Il gioco sarà dunque il principale veicolo educativo insieme al canto, al movimento ed all’uso di semplici strumenti musicali didattici. La condivisione del pranzo sarà uno dei momenti fondamentali di socializzazione e di condivisione delle esperienze. Durante la mattina si svolgeranno attività tematiche, mentre nel pomeriggio saranno effettuate attività di insieme.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
È possibile iscriversi alle arti di musica, canto, teatro e del movimento compilando il form scaricabile all’indirizzo https://new.comune.grosseto.it/web/sezioni/teatri-di-grosseto/ e inviarlo, completo di ricevuta di pagamento di € 30 (tramite bonifico bancario indicato nel form) quale quota di iscrizione comprensiva di assicurazione, entro giovedì 25 agosto all’indirizzo mail escargotgr@gmail.com
Il campus si svolgerà nel mese di settembre al Teatro comunale degli Industri, nelle aule dell’Istituto musicale ‘Giannetti’, alla Sala Eden e al Centro danza di Angela Scrilli, in questi orari: da lunedì 5 a venerdì 9 e da lunedì 12 a mercoledì 14 dalle ore 9.30 alle ore 16.30; da giovedì 15 a venerdì 16 dalle ore 14 alle ore 19.
Info: 347 8040831 (ore ufficio); escargotgr@gmail.com
ANNO 2023
Inizio: 21 agosto 2023
Fine: 9 settembre 2023 (con esibizione pubblica al Teatro degli Industri)
Fonte: Ufficio stampa Comune di Grosseto