I Concerti di Fondazione Grosseto Cultura presentano Samuele Luti e Michele Makarovic

Quando il tango incontra il jazz”: sabato 20 aprile alle ore 17 un viaggio nella musica con Samuele Luti e Michele Makarovic. La rassegna “I concerti di Fondazione Grosseto Cultura” torna con un nuovo appuntamento nell’auditorium “Carlo Cavalieri” dell’Istituto musicale comunale “Palmiero Giannetti” in via Bulgaria. I due maestri presentano brani come “Laurita” (Richard Galliano), “After you’ve gone” (Creamer Layton), “Viaggio” ( Richard Galliano), “Czardas” (Vittorio Monti), “Chiquilin de Bachin” (Astor Piazzolla), “Fou rire” (Richard Galliano), “Petite Fleur” (Sidney Bechet), “Spleen” (Richard Galliano), “Georgia on my Mind” (Carmichael-Gorrell), “Oblivion” (Astor Piazzolla), “Libertango” (Astor Piazzolla). L’ingresso è riservato ai soci di Fondazione Grosseto Cultura: prima del concerto sarà possibile sottoscrivere la tessera a 15 euro.

SAMUELE LUTI
Nato nel 1974 a Massa Marittima in provincia di Grosseto, ha intrapreso già giovanissimo lo studio della fisarmonica, proseguendo poi al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida dei maestri Salvatore di Gesualdo e Ivano Battiston. Ha studiato pianoforte nello stesso conservatorio.
Perfezionandosi successivamente anche nell’ambito della musica fisarmonicistica jazz, ha vinto quattro concorsi nazionali di musica (Genova, Roma, Perugia, Teramo) e ha tenuto concerti sia come solista che in formazioni cameristiche a Roma, Perugia, Pontremoli, Viareggio, Pistoia, Trieste, Siracusa, Taranto,  in molte altre località italiane e all’estero. Ha al suo attivo alcune registrazioni radiofoniche e televisive e l’incisione di dischi. È stato scelto come giurato in molti concorsi musicali. Ha suonato con musicisti importanti, in varie formazioni. Interessato all’improvvisazione, alla composizione, alla semiotica della musica e ai risvolti filosofici nella teoria musicale ha tenuto in molte località  italiane lezioni-concerto sulla storia ed evoluzione della fisarmonica da concerto. Interessato all’opera musicale di Astor Piazzolla e di Richard Galliano, unisce volentieri la sua impronta di improvvisazione jazzistica agli stili del tango nuevo argentino e del valse-musette francese spaziando in tutti i generi musicali.

MICHELE MAKAROVIC
Michele Makarovic (Grosseto, 1965) si è diplomato in tromba al conservatorio di Livorno sotto la guida di Alessandro Marchetti. Dopo varie esperienze nel campo classico, ha diretto i suoi studi verso un indirizzo jazzistico, frequentando i corsi di Siena Jazz sotto la guida di Paolo Fresu e Giancarlo Gazzani. Si è specializzato in big band jazz alla scuola popolare di “Testaccio”, a Roma, sotto la guida di Danilo Terenzi e Roberto Ottini, e ha partecipato come orchestrale e solista a tante trasmissioni televisive tra le quali “Unomattina” su Rai1, “Campioni di ballo” su Canale 5, “Fenomeni” su Rai 1, “Paolo Limiti Show” su Rai 1 e “Serata d’Onore” su Rai 1. Ha approfondito i suoi studi anche verso la musica latino americana e ha partecipato come musicista a tournée teatrali con attori come Lino Banfi, Piera Degli Esposti e Gigi Proietti, con il quale collabora dal 2006. È laureato in tromba e in trombone all’istituto “Mascagni di Livorno”. Attualmente è docente in tromba e trombone all’Istituto musicale comunale “Giannetti” di Grosseto.

Check Also

Katrina Suroveca per lo Scriabin Concert Series

Sabato 22 marzo il nuovo appuntamento della rassegna con il recital pianistico della pianista lettone

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: