Grosseto 2024 è Naturalmenteculturale: audizione e video

La giornata dell’audizione di Grosseto con il ministero della Cultura per la candidatura di Capitale italiana della Cultura 2024 si è conclusa al cinema Aurelia Antica Multisala con la proiezione pubblica del video ufficiale di Grosseto 2024, “Naturalmenteculturale”. Un evento aperto a tutti, proprio per condividere con la comunità il momento cruciale di un percorso che ha portato la città tra le 10 finaliste al titolo. E che – in ogni caso – è destinato a proseguire.

Il video è stato realizzato dal Comune di Grosseto su un concept di Alessandro Corina. La regia, il montaggio e le riprese sono a cura di Luca Deravignone e Francesco Rossi; i disegni che compaiono nel filmato sono di Carlo Rispoli, le grafiche sono di Roberta Trotta, le musiche sono di Enea Bardi e Aakash Gandhi, la voce narrante è di Lucio Chiti. Parte del video è stata girata nel “Laboratorio dell’artista – Bottega Nardini”. E il testo è tratto da “Il lavoro culturale” di Luciano Bianciardi. Il video sarà presto disponibile anche sul canale YouTube ufficiale “Grosseto2024”.

A questo link il video sul canale YouTube di Grosseto 2024: https://youtu.be/kkbWe5XWCWA

«Con “Naturalmenteculturale”, secondo la visione dell’art director Alessandro Corina – dice la funzionaria del settore Cultura del Comune di Grosseto, Anna Bonelli – abbiamo voluto rappresentare come la natura del nostro territorio sia parte organica del lavoro e della creatività dei suoi abitanti. I sentieri e i paesaggi coincidono con i percorsi di vita degli esseri umani che vivono quotidianamente la comunità, così come le mani e la volontà di chi lavora con la creatività modellano il profilo di un luogo, spostandone gli equilibri. Naturalmente culturale e culturalmente naturale, appunto».

Alla proiezione pubblica del video al cinema Aurelia Antica Multisala erano presenti anche il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, e l’assessore alla Cultura, Luca Agresti. Ora l’attesa è tutta per la decisione della commissione incaricata dal ministero della Cultura, che entro il 29 marzo – ma i tempi potrebbero essere molto più brevi – annuncerà il nome della città Capitale italiana della cultura 2024. Grosseto, con l’audizione in mattinata nella Chiesa dei Bigi, ha fatto la sua parte. E realizzerà comunque nei prossimi anni quanto inserito nel dossier di candidatura.

Check Also

Notte visibile 2023, edizione record. Resta aperta la mostra in Clarisse

Migliaia di persone hanno animato il centro storico in occasione dell’undicesima edizione della Notte visibile …

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy