GLI APPUNTAMENTI DELLE FESTE: 21 DICEMBRE-10 GENNAIO

Tutti gli appuntamenti consigliati da Fondazione Grosseto Cultura da lunedì 21 dicembre a domenica 10 gennaio: 

Lunedì 21 dicembre, ore 17.30, dall’auditorium dell’Istituto musicale comunale “Palmiero Giannetti”: Concerto di Natale degli allievi. Si esibiranno Amelia Desideri al violoncello (nella Corale dalla IX Sinfonia di Beethoven), Anna Cammarota alla chitarra (Studio in la maggiore di Giuliani), Gianmarco Bonuglia al pianoforte (Clair de lune di Debussy), Matteo Greco alla chitarra (Cancion Triste di Farina e Etude simple di Brower), Andrea Bruno al violino (Parata dei soldatini di Curci), Daniele Greco al pianoforte (Sonata opera 11 primo movimento di Schumann), Lorena Moretti al sax (Suite Tre danze di Bonneau) e Alessio Tonelli al pianoforte (Rapsodia ungherese numero 2 di Liszt), accompagnati al pianoforte dal docente Ettore Candela. Il concerto sarà trasmesso per tutti in diretta streaming sulla pagina Facebook “Istituto Musicale Comunale Palmiero Giannetti”. Info: 0564 453128 

Mercoledì 23 dicembre, Teatro degli Industri, ore 18: Stagione teatrale 2020/2021 dei Teatri di Grosseto: rassegna “Aspettando il Premio Scriabin”, Alvise Pascucci al pianoforte. Live in streaming sul canale YouTube “Teatri di Grosseto Official” e sulla pagina Facebook “Teatri di Grosseto”. Info: 0564 488064

Lunedì 28 dicembre, Teatro degli Industri, ore 18: Stagione teatrale 2020/2021 dei Teatri di Grosseto: rassegna “Aspettando il Premio Scriabin”, Angelo Nasuto al pianoforte. Live in streaming sul canale YouTube “Teatri di Grosseto Official” e sulla pagina Facebook “Teatri di Grosseto”. Info: 0564 488064

Giovedì 31 dicembre, Teatro degli Industri, ore 18: Stagione teatrale 2020/2021 dei Teatri di Grosseto: rassegna “Aspettando il Premio Scriabin”, concerto dell’Orchestra sinfonica “Città di Grosseto”, diretta da Laura Bianchi. Live in streaming sul canale YouTube “Teatri di Grosseto Official” e sulla pagina Facebook “Teatri di Grosseto”. Info: 0564 488064

Fino a giovedì 7 gennaio a Marina di Grosseto “Le nostre radici”: un laboratorio aperto per la tutela delle pinete litoranee e il patrimonio storico, culturale, ecologico, paesaggistico, economico locale. Un progetto della Pro Loco di Marina e Principina a Mare, mirato a sensibilizzare le nuove generazioni sul rispetto dell’ambiente, anche nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata nazionale degli alberi che si tiene a novembre, attraverso iniziative rivolte ai più giovani. Partecipano il Comune di Grosseto, Fondazione Grosseto Cultura, l’Ordine provinciale dei Dottori agronomi della provincia di Grosseto, Collettivo Clan, Silva Società Cooperativa e l’artista Wesley Da Silva, che ha realizzato l’installazione di un “Pino morto” nella piazzetta pedonale alla fine di via San Rocco, a simboleggiare i rischi per la pineta

Fino a domenica 14 marzo, piazza Baccarini: “Senza titolo”, esposizione di una scultura monumentale di Lucio Pari. Info: 0564 488067

Come previsto dalle misure anti-Covid, le strutture museali di Fondazione Grosseto cultura – il Museo di storia naturale della Maremma e il Polo culturale Le Clarisse con il Museo collezione Gianfranco Luzzetti – restano CHIUSE 

LA CULTURA NON SI FERMA! Continua a seguire le iniziative online! E tante nuove proposte in arrivo…

 #laculturanonsiferma

Check Also

Notte visibile 2023, edizione record. Resta aperta la mostra in Clarisse

Migliaia di persone hanno animato il centro storico in occasione dell’undicesima edizione della Notte visibile …

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy