Tutti gli eventi consigliati da Fondazione Grosseto Cultura da lunedì 13 marzo a domenica 19 marzo
ORARI: il Museo di storia naturale della Maremma (0564 488571; info@museonaturalemaremma.it) e il Polo culturale Le Clarisse (0564 488066; prenotazioni.clarisse@gmail.com) sono APERTI dal giovedì alla domenica con orario 10-13 e 16-19
Da giovedì 16 marzo, Polo Clarisse: mostra “Pezzi da museo”, a cura di Mauro Papa; ingresso 5 euro con visita al Museo Luzzetti
Venerdì 17 marzo, Museo di storia naturale, ore 17: presentazione del libro “Nel segno del destino” di Maria Modesti, a cura della Società Dante Alighieri di Grosseto; brani recitati; con l’autrice intervengono la docente Letizia Stammati e l’editore Mario Papalini; ingresso libero; info: 338 9902820
Venerdì 17 marzo, Polo Clarisse, ore 18.30: aperitivo letterario nella Chiesa dei Bigi, Roberta Lepri presenta il suo libro “Dna Chef”; ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro) con degustazione di vini della Fattoria San Felo e visita al Museo Luzzetti
Sabato 18 marzo, Museo di storia naturale, ore 17: presentazione del libro “Animali, uomini e parchi” di Giampiero Sammuri; intervengono con l’autore lo zoologo Luigi Boitani, l’assessore regionale al Turismo Leonardo Marras e l’assessore alla Cultura Luca Agresti; ingresso libero
Sabato 18 marzo, auditorium dell’Istituto Musicale Comunale Palmiero Giannetti, ore 17: I concerti di Fondazione Grosseto Cultura, Trio dell’Accademia Amiata Ensemble con Claudio Cavalieri (violino), Marina Zannerini (clarinetto), Ettore Candela (pianoforte); ingresso libero
Sabato 18 marzo, Polo Clarisse, ore 17: Carlo Vellutini presenta il suo libro “Clifden, l’Irlanda e la Maremma in un pub”
Domenica 19 marzo, Polo Clarisse, ore 11: Scriabin Concert Series nella Chiesa dei Bigi, piano recital di Lucrezia Liberati; ingresso 10 euro (ridotto 8 euro); info e prenotazioni: 392 1019472
Fino a domenica 9 aprile, Polo Clarisse: mostra “Natino Chirico – Energia del colore” a cura di Gina Ingrassia
Fino a domenica 9 aprile, Polo Clarisse: ciclo “Grosseto 900” a cura di Mauro Papa, “I paesaggi di Paride Pascucci”; fino al 9 aprile, ingresso 5 euro (ridotto 3 euro) con visita al Museo Luzzetti